Premetto che questo è un caso puramente teorico, solo per capire meglio come mappare un motore.
Supponiamo che il nostro cliente, il sig. Rossi, abbia una vettura equipaggiata con un motore che dispone di x Cv, e voglia incrementarli ad y che coincidono con la potenza dello stesso motore ma con uno step evolutivo superiore e che questo motore di serie abbia diverse modifiche meccaniche tra cui una pompa ad alta pressione che lavora con 200 bar in più rispetto a quella del modello del nostro cliente.
Nella mappa ORI del nostro cliente al regime di potenza massima (4000 giri) vengono iniettati 60mm3 di gasolio con la pressione di 1400 bar. L’iniezione parte 939 µsec prima del PMS e dura 851 µsec, quindi termina quando il pistone è a 88 µsec dal PMS.
Nel modello evoluto abbiamo a 4000 giri un iniezione di 70mm3 di gasolio iniettati a 1600 bar. L’iniezione inizia 811 µsec prima del PMS e dura 790 µsec, quindi termina quando il pistone è a 21 µsec dal PMS.
Ora visto che vogliamo soddisfare la richiesta di potenza del nostro cliente nella nostra mappa MOD anche noi vogliamo iniettare i 70mm3 in luogo dei 60, ma disponiamo di una pressione più bassa quindi il tempo per iniettare la quantità di gasolio richiesto si allunga. In mappa ORI vediamo che per iniettare 70mm3 a 1400 bar ci vogliono 947 µsec.
Quindi se lasciamo ori il punto di partenza a 939 µsec dell’iniezione, questa terminerà a -939+947= 8 µsec dopo il PMS.
E qui sorge la domanda, ovvero voi cosa fareste?
A) Anticipate l’iniezione a 1035 µsec cosicché termini sempre a 88 µsec prima del PMS come da originale però avendo iniettato i 70mm3
B) Visto che nel modello evoluto termina a 21 µsec prima del PMS, anticipo sempre l’inizio iniezione ma non a 1035 bensì a 968 µsec prima del PMS in modo tale che finisca a 21 µsec prima del PMS come nel modello evoluto
C) Lascio l’inizio iniezione al valore originale e lascio che termini 8 µsec dopo il PMS.
D) …. Altra soluzione da proporre.

Grazie a tutti quelli che vorranno darmi delucidazioni