Pagina 36 di 42 PrimaPrima ... 263435363738 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 416
  1. #351
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Arezzo - Firenze
    Messaggi
    961
    la gt2256 ? una turbina pessima per le nostre elaborazioni, la monto anche io, e non sono affatto contento... secondo la compressor map si possono tenere max 3bar assoluti a 2800rpm, per poi scendere a 2.65*4000... non ? il massimo, anche perch? ? molto goffa nell'iniziare a spingere. Direi che comunque ? sufficiente a spremere il possibile dall'impianto di iniezioine di serie.

  2. #352
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Localit
    Bolzano
    Messaggi
    188
    Citazione Originariamente Scritto da tidus1985 Visualizza Messaggio
    Allora, se parli di va e VB gi? non conosci questi motori, poich? va e VB si montano sugli iniettori pompa del gruppo vag e su alcuni pompa rotativa dello stesso gruppo, le 115 e 120cv montano rispettivamente gt1749v e gt1749mv che differisce dalla prima per la geometria migliorata "multivane" in quanto alla gt2256v che uso ? della stessa generazione della gt1749vm e ha la stessa robustezza, varia dal modello da 175cv multijet solo sulla chiocciola di scarico con collegamento allo scarico tondo invece che triangolare con viti ma il core assy e lo stesso. La stessa Barrett da per il loro compressore da 56mm su boccole una compressor map che supera i 2.0 bar di sovralimentazione oltre 25 lb/m di aspirazione, quindi pu? reggere i 1.8/1.9 bar senza problemi se non si pretendono i 5000 giri ove il calore generato dalle egt potrebbe nuocere, difatti molti le fanno fuori proprio al quel numero di giri.
    La turbina ? montata sui colli originali ma modificate sulla attacco per non subire deformazioni e con guarnizione trimetallica.
    Ti do ragione sul fatto di aver potuto montare una turbina come la gtb1756vk che ma aveva consigliato anche Munro o una gtb2056 di derivazione Brera 210cv, ma ho dovuto fare i conti anche con le mie tasche ed ho optato per una scelta che mi garantisce cmq una discreta cavalleria nella ordine dei 190/200 cv, ovviamente so di non poter pretendere oltre ma mi basta e mi avanza dato che l auto ? per il normale uso e deve anche e soprattutto durare oltre che darmi qualche soddisfazione ogni tanto ove consentito.
    Ciao tidus visto che mi sembra conosci molto bene il 1.9jtdm 120cv volevo sapere secondo te la pressione massima di esercizio per la turbina di serie in quanto per i vari forum si leggono di tutti i colori ecc. Attualmenta la mia viaggia a circa 1.5-1.6 bar di picco. La mappa turbo in ecm indica come valore massimo 2500 che sono prex assoluta perci? il compressore f? 1.5. Come incremento siamo sui 150pti rispetto alla mappa base.

  3. #353
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    23
    Forse non mi sono espresso nel modo giusto, parlando di sigle montate se auto diverse, non mi sembra il caso di dire che non conosco questi motori..
    Va o vb sono solo 2 versioni pi? recenti della v 1? generazione 1.9 jtd-m 16v 140cv, poi che siano montate su audi o ww cosa cambia? i core assy sono uguali.
    Tanti montano la 2260vk che ? derivata dal bmw, altri la 2056vl derivata dal volvo, altri la 2260vklr del mercedes, basta rifare i collettori e qualche adattamento.
    I core assi tra ww e alfa sono uguali sulle v di seconda generazione alfa e va e vb ww.
    Se invece parli della vm se vuoi montarla devi segare via la chiocciola dai collettori perch? ? un pezzo unico.
    Se hai fatto questa scelta per motivi economici allora va bene. Da che macchina deriva la tua 2256?
    Poi pi? che la pressione, in fase di test, bisognerebbe tenere sotto controllo i giri della turbina.
    Se giri con circa 190/200 cv dovresti avere una buona affidabilit

  4. #354
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    591
    chiedo scusa Blackhawk , non volevo offenderti assolutamente, qui siamo tutti amici , lo starno ? che come dici tu anch'io fino a poco tempo fa sapevo del vm come sigla della chiocciola di scarico e colli in unn unica fusione, ma la mia turbina dal database garret viene indicata come gt1749vm, e alla turmax mi dissero che differiva dalla prima per la geometria variabile migliorata, da qui il nome mv "multivane"
    se poi sia spiegazione consona o no non ne ho la certezza.
    comunque la mia auto prende massimo 190/200 e forse a 200 non so neanche se ci arriva, inietto 110mm3 di gasolio ed ho pressioni nell ordine di 1.6/1.7 bar di picco a 2000/2200 giri, 18/1.8 bar di picco a 2700/3000 giri per poi riscendere a 1.7 bar oltre 4000 giri e per ora nessun segno di sourge e gioco sulla girante controllata anche oggi.
    ora sto cercando di accaparrarmi una gtb2056v di derivazione 2.4 210 cv da mettere nei colli che ho e tenerla per un eventuale saluto della attuale turbina, anche se spero di no data la cura che ne ho nel farla riscaldare, nello spegnimento e nei trattamenti al teflon sull olio che eseguo ad ogni cambio d'olio

    per quanto riguarda le va evb leggevo nei forum wolksvagen di gente che le porta senza problemi a 1.7/1.8 bar, quindi suppongo che abbiano qualcosa di diverso, poiche rispondendo a thekid, io per 30000km non ho mai avuto porblemi con la turbina originale, a pressioni fisse di 1.6 bar dopo 2000 giri, e con piccate di 2 bar quando avevo rotto la pierburg, venduta senza il minimo gioco, talmente tenuta bene che l'acquirente penso fosse rigenerata e non usata, mentre a sandro gli ? crepata a 1.5 bar, per cui che ti dico, direi che per la mia epserienza non la fai fuori, a patto di usare buon olio, tagliandi anche 15000km ( io li faccio ogni 12000 km ) e rispettando i cooldown e tirando solo ad olio sopra i 70 gradi, per il resto mi sento di dirti anche se non ? "tecnico" che va a fortuna

  5. #355
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Localit
    Italia
    Messaggi
    196
    Ciao a tutti, prima di tutto un grazie perch? questa discussione che mi sta aiutando parecchio nel cercare di modificare la mappa della mia auto. Volevo chiedervi, penso di aver trovato i 4 limitatori iq nella mia mappa, 2 sono linee rette con valore 10000, altri due partono da 7700 a scalare. Immagino che quelli a 10000 indichino un qi di 100, quindi se non volessi superare tale valore li posso lasciare originali o mi sbaglio? Invece i 2 con limiti 7700 no riesco ad interpretarli. Help?

  6. #356
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    591
    i 2 limiti a 7700 sono limitatori di gasolio impoatstai a 77mm3, puoi aumentarli se intendi fare una mappa informata, guarda bene, il primo ? in funzione della pompa gasolio, per numero di giri, il secondo in funzione della temperatura, non ricordo se acqua o altro,

  7. #357
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Localit
    Italia
    Messaggi
    196
    Citazione Originariamente Scritto da tidus1985 Visualizza Messaggio
    i 2 limiti a 7700 sono limitatori di gasolio impoatstai a 77mm3, puoi aumentarli se intendi fare una mappa informata, guarda bene, il primo ? in funzione della pompa gasolio, per numero di giri, il secondo in funzione della temperatura, non ricordo se acqua o altro,
    Grazie tidus, quindi volessi ottenere una iq di circa 90 alzo il limite a quel valore. Mi sembra di aver letto che basta tirare una retta, senza rispettare la curva origianale.

    Se ho capito bene la differenza fra informata e ingannata ? che nella prima modifichi i limitatori iq e adegui la mappa tempi, nella seconda modifichi i valori della mappa iq\nm e di conseguenza la mappa tempi. In ogni caso per entrambe bisogna abbassare i valori della mappa lamba inf e sup per evitare che queste limitino il gasolio.

    Leggevo nella discussione "edc16 impariamola" che fra i 2 tipi di mappature ci sono differenze, non ho capito le conclusioni, ma informando la mappa non ? meglio sia in termini di consumi che resa?

    PS Grazie per le tabelle dei tempi che hai inserito qualche pagina indietro, sono veramente utili. Infatti ho seguito il tuo spunto per provare a modificare la mia. Ho scalato i valori delle ultime colonne basandomi sui valori originali e nella colonna 80 ho inserito i nuovi valori che corrisponderebbero a 100 di modo che per inj superiori ad 80 la ecu abbia i valori corretti, dico bene? Hai trovato i dati tecnici degli iniettori per ricavare tempi di apertura\chiusura, sei stato veramente bravo, complimenti.

  8. #358
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Localit
    prov di pescara
    Messaggi
    392
    Il fatto di tirare una linea retta non e il massimo ma comunque potrebbe andare, il foglio di calcolo dei tempi e stato creato con la formula di carica/scarica del condensatore riadattato ai tinj, per il fatto della resa consumi dipende in linea generale la ingannata va meglio la informata sembra andare di poco peggio
    La potenza e nulla senza controllo

  9. #359
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Localit
    Italia
    Messaggi
    196
    Citazione Originariamente Scritto da jovandj Visualizza Messaggio
    Il fatto di tirare una linea retta non e il massimo ma comunque potrebbe andare, il foglio di calcolo dei tempi e stato creato con la formula di carica/scarica del condensatore riadattato ai tinj, per il fatto della resa consumi dipende in linea generale la ingannata va meglio la informata sembra andare di poco peggio
    Lo chiedevo perch? quella informata mi sembra un approccio pi? raffinato, probabilmente avr? altri vantaggi.

  10. #360
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Localit
    prov di pescara
    Messaggi
    392
    Esatto esattamente come dici tu....con l ingannata l ecu e convinta che va tutto secondo i piani quindi non gli frega niente (di meno) di quello che succede mentre con l informata terra conto di tutto
    La potenza e nulla senza controllo

Pagina 36 di 42 PrimaPrima ... 263435363738 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •