Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 48
  1. #1
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Localit
    Italia
    Messaggi
    196

    Info su limitatore di coppia

    Ciao a tutti, ho un dubbio sui limitatori di coppia presenti nella ecu della mia GT 1900 150CV EDC16C39. Premetto che sono solo un appassionato ma ? da un p? di tempo che mi perdo con ECM per cercare di capire qualcosa ed in futuro magari ottimizzare la mia auto. Comunque il mio dubbio era riferito ai limitatori di coppia in quanto sulla ecu ? presente sia il "limitatore di coppia massima" e anche un limitatore per ogni marcia.

    I valori del limitatore di ogni marcia sono impostati a 1000, quindi deduco che ? come se fossero disabilitati?

    Se per necessit? dovessi limitare la coppia solo in sesta marcia, sarebbe possibile? Cio? se nel "limitatore coppia massiama" a 2500RPM ho 360nm e nel "limitatore coppia sesta marcia" a 2500RPM ho 330nm, come si comporterebbe la centralina?

  2. #2
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Localit
    Cisliano
    Messaggi
    329
    esguirebbe il nuovo comando tutte le volte che arriva l'informazione di 6 marcia presente.

  3. #3
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Localit
    Italia
    Messaggi
    196
    Quindi se volessi risolvere un problema di coppia esclusivamente presente in sesta marcia potrei modificare i parametri solo per quella condizione.

  4. #4
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    messina
    Messaggi
    478
    ovviamente limita a quello pi? basso. cmq di solito si fa il contrario, si limita alle marce basse

  5. #5
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Localit
    Cisliano
    Messaggi
    329
    se non siamo indiscrteti, che problema hai in 6 marcia?

  6. #6
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Arezzo - Firenze
    Messaggi
    961
    Citazione Originariamente Scritto da GPoint Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, ho un dubbio sui limitatori di coppia presenti nella ecu della mia GT 1900 150CV EDC16C39. Premetto che sono solo un appassionato ma ? da un p? di tempo che mi perdo con ECM per cercare di capire qualcosa ed in futuro magari ottimizzare la mia auto. Comunque il mio dubbio era riferito ai limitatori di coppia in quanto sulla ecu ? presente sia il "limitatore di coppia massima" e anche un limitatore per ogni marcia.

    I valori del limitatore di ogni marcia sono impostati a 1000, quindi deduco che ? come se fossero disabilitati?

    Se per necessit? dovessi limitare la coppia solo in sesta marcia, sarebbe possibile? Cio? se nel "limitatore coppia massiama" a 2500RPM ho 360nm e nel "limitatore coppia sesta marcia" a 2500RPM ho 330nm, come si comporterebbe la centralina?
    Il ragionamento ? corretto, e io lo applico molto spesso, in quanto con le marce lunghe abbiamo pi? problemi al volano, quindi ? utile limitare la coppia in 6^a e 5^a.

  7. #7
    UTENTE MEDIO L'avatar di SlimPickens
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    89
    Questo limitatore su singole marce esiste su tutti i motori o solo quelli con coppia particolarmente alta? Sul mio 1.3 multijet (200nm) ho sempre avuto l'impressione che nelle prime due marce il motore ne avesse "di meno", adesso leggo questa cosa e mi viene da pensare...

  8. #8
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Localit
    Cisliano
    Messaggi
    329
    a volte effettivamente si usa limitare la coppia con le marce basse 1 e 2 o solo 1 , quando il cambio ha delle limitazioni di robustezza.
    in sostanza ? un metodo di salvaguardia del cambio, cos? come il classico limitatore di coppia si pu? considerare utile alla salvaguardia del motore.

  9. #9
    UTENTE MEDIO L'avatar di SlimPickens
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    89
    Il mio cambio (il classico C510) da quel che so regge ufficialmente 206nm, e si dice che certi motori siano anche stati "castrati" per restare nei limiti della trasmissione. La sensazione che avverto io si presenta, in particolare, immettendomi in una rotonda da fermo. Ti arriva magari quello sparato e lo vedi all'ultimo; cos? invece di fare la cambiata dolce in seconda, affondi tutto per toglierti di mezzo, ma il motore sembra un po' affogare. E non ? l'effetto del diesel che mura in alto, o almeno non credo proprio. Diversamente, in rotonde pi? ampie dove il motore regge tranquillamente la terza marcia, ne esci con decisione con erogazione piena e discreto allungo. Senti bene la coppia e poi la potenza.

  10. #10
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Localit
    Cisliano
    Messaggi
    329
    alcuni motori sono limitati in 1 e 2 marcia e retro.
    per la retro ? intuibile che non ti serve il massimo, ma in 1 e 2 spesso e non solo diesel, si limita la coppia, anche per questioni di garanzia del cambio.

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •