Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 59

Discussione: Correzione Iniettori

  1. #41
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    112
    Ragazzi vi devi i complimenti per le spiegazioni super tecniche che date. Io nella mia ignoranza sono d'accordo sul discorso che la centralina riesce ad adattare l'iniezione se c'? un iniettore o due ecc ecc che non funzionano. ? proprio grazie a questo che poi, Cione si diceva, la diagnosi riesce a darci risposte certe sull'eventuale iniettore che non funziona!

  2. #42
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    Citazione Originariamente Scritto da progresso Visualizza Messaggio
    in base ai giri motore,pedale acceleratore (per i primi due citati chiedetevi perche' dopo un tot di giri motore non riesce piu' a calcolare la correzzione) pressione flauto,tempo iniezione(msec indica e calcola quanto tempo rimane aperto l'iniettore durante le fasi di iniezioni per cilindro) da qui capisce tempo di apertura piu pressione flauto(in base alla pressione indica quanto gasolio ce nel flauto e quindi quanto ne inietta nelle fasi di iniezione indicata in msec ecc
    non mi dilungo altrimenti ce da scrivere tanto
    ps la spiegazione e un po' casereccia ma e ben piu' tecnica
    ragazzi mi s? che non ci capiamo....io parlo di cilindri e motore,quindi di parti meccaniche, non di iniettori....l'utente rondella,ma ho letto anche di altri che dicono una cosa simile, afferma che se c'? un cilindro o il relativo pistone che non v? l'ecu se ne accorge...anche se ha gli iniettori perfetti.....quindi la mia domanda ?:avendo un motore perfetto con 4 iniettori perfetti che st? a 1000 giri-minuto e avendo un'altro motore con 1-2 o 4 pistoni o cilindri che nono vanno ma con gli stessi 4 iniettori perfetti che st? sempre girando a 1000 giri minuto..l'ecu,che ricordo non ? una creatura pensante dotata di vita propria con magari tanto di laurea in elettronica ma una semplice scatoletta con un p? di stagno,plastica e silicio,come farebb? a capire secondo alcuni di voi quali cilindri,ripeto cilindri quindi parti meccaniche,non vanno e quali no??? rispiegatemelo perch? questa cosa mi ? del tutto nuova...
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

  3. #43
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    113
    parametro massa aria non ti dice niente? se confrontato con i dati gasolio la centralina capisce su quale cilindro sta in ploblema

    http://www.professionalchiptuning.ne...2355&noquote=1

  4. #44
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    112
    Si infatti. In base alla quantit? dell'aria e quella del gasolio confrontata sicuramente riesci a capire quale ? il cilindro che non va.

  5. #45
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    293
    Citazione Originariamente Scritto da munro Visualizza Messaggio
    leggo solo ora alfetta80...intanto ti ringrazio per aver chiarito precisamente di cosa si parla...piu specificatamente di che unit? d misura stiamo parlando...anche se devo dire che il discorso mg e piu attribuibile ai vai vw tdi pd mentre per i common rail sarebbe meglio parlare di millimetri cubici..*****unue questa correzione che l'ecu f? addirittura "sentendo" se un cilindro a piu o meno compressione mi pare moolto strana...io penso che il motore ed i suoi relativi cilindri,uno o piu che siano, possono essere anche completamente grippati,andati,macciulati,ecc,ecc...ma l'ecu sa che per quel dato transitorio di carico motore,giri, e quant'altro sempre la medesima quantit? d'iniezione deve dare...il discorso correzione secondo me ? piu una calibrazione che l'ecu f? a seconda del codice ina iniettore per una questione di bilanciamento dei cilindri in modo da avere un motore il piu regolare possibile...e leggevo che l'ec riesce a gestire questa calibrazione fine diciamo,fino ad un massimale del 30% di usura degl'iniettori...tutto il resto secondo il mio modestissimo parere son chiacchere al vento....
    ciao munro non devi ringraziarmi mi sembra il minimo dopo tutto l'aiuto che mi hai dato!!!!!!
    cmq ti confermo quando da te detto sul common rail sono millimetri cubici.,cmq torniamo alle correzzioni,quest'ultima viene fatta dalla ecu in base al sensore di giri piu' tecnicamente si chiama accellerazione angolare del volano se tu colleghi un'oscilloscopio sul sensore di giri si notera nella fase di scoppio che il segnale aumentera' nettamente mentre se lo scoppio non avviene il segnale rimarra' costante e da li che la ecu si accorgera' della mancata accensione o perdita di colpi e qui viene fuori la correzzione ecco perche ti dico che puoi avere un'iniettore in perfette condizioni ma magari avere una scarsa compressione magari per un pistone bucato o incrippato ecc ecc la ecu non sa quello che e' successo ma sa solo che in quel cilindro il segnale e costante e non avviene una accellerazione angolare quindi cerca di conpensare aumentanto la portata di gasolio in quel cilindro...oppure un esempio successo proprio la scorsa settimana su un mercedes 320 cdi a minimo era tutto ok mentre accellerando mancava un cilindro ,vedendo le correzzioni in diagnosi a minimo si notava che i cilindri erano tutti vicino allo zero mentre accellerando si notava che la correzzione del quarto cilindro saliva nettamente a +5,00 mm cubici cioe il massimo della correzzione,in questo caso accellerando la portata di gasolio non era sufficente causa iniettore grippato e la ecu sapendo che in quel cilindro qualcosa non andava cercava di conpensare al massimo.....

  6. #46
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente Scritto da alfetta80 Visualizza Messaggio
    ciao munro non devi ringraziarmi mi sembra il minimo dopo tutto l'aiuto che mi hai dato!!!!!!
    cmq ti confermo quando da te detto sul common rail sono millimetri cubici.,cmq torniamo alle correzzioni,quest'ultima viene fatta dalla ecu in base al sensore di giri piu' tecnicamente si chiama accellerazione angolare del volano se tu colleghi un'oscilloscopio sul sensore di giri si notera nella fase di scoppio che il segnale aumentera' nettamente mentre se lo scoppio non avviene il segnale rimarra' costante e da li che la ecu si accorgera' della mancata accensione o perdita di colpi e qui viene fuori la correzzione ecco perche ti dico che puoi avere un'iniettore in perfette condizioni ma magari avere una scarsa compressione magari per un pistone bucato o incrippato ecc ecc la ecu non sa quello che e' successo ma sa solo che in quel cilindro il segnale e costante e non avviene una accellerazione angolare quindi cerca di conpensare aumentanto la portata di gasolio in quel cilindro...oppure un esempio successo proprio la scorsa settimana su un mercedes 320 cdi a minimo era tutto ok mentre accellerando mancava un cilindro ,vedendo le correzzioni in diagnosi a minimo si notava che i cilindri erano tutti vicino allo zero mentre accellerando si notava che la correzzione del quarto cilindro saliva nettamente a +5,00 mm cubici cioe il massimo della correzzione,in questo caso accellerando la portata di gasolio non era sufficente causa iniettore grippato e la ecu sapendo che in quel cilindro qualcosa non andava cercava di conpensare al massimo.....
    bravissimo ottima delucidazione hai approfondito anche la mia spiegazione relativa al sensore giri

  7. #47
    UTENTE MEDIO L'avatar di nasone147
    Data Registrazione
    May 2013
    Localit
    avellino
    Et
    40
    Messaggi
    141
    ragazzi ma le correzioni vanno controllate a freddo o a caldo??ci sono troppi pareri discordanti!!io a freddo ho il 2iniettore che corregge a +2.74 e il 4 iniettore compensa facendo -2.02,ma come si riscaldano un p? tutto rientra nella media!!ho comunque tutti i sintomi degli iniettori ko..vibrazione,a freddo,partenze lunghe,fumosit?..!

  8. #48
    UTENTE MEDIO L'avatar di nasone147
    Data Registrazione
    May 2013
    Localit
    avellino
    Et
    40
    Messaggi
    141
    Nessun consiglio?

  9. #49
    UTENTE MEDIO L'avatar di cinqueturbo
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    La Via Lattea
    Messaggi
    2,407
    Non richiamatemi.. ma vi voglio dire la mia esperienza sulla 147 1,9 150cv di mio coniato,
    in pratica la macchina a freddo partiva tutta sfasata e galoppava da paura,
    gli dissi di portarmela e di dover revisionare i iniettori, perch? cera una correzione che andava da -7 a +7..
    auto semi nuova con 70,000 a conta ma di certo ne a il doppio..
    comunque lauto fumava pure da paura e puzzava da morire..
    una domenica gli tolsi la EGR da mappa, credetemi correzione a -1+1 motore risuscitato e lineare..
    a voi la parola..
    "L'unica cosa che si frappone tra te e il tuo obiettivo sono le ********* che continui a raccontarti sul perché non puoi raggiungerlo."

  10. #50
    UTENTE MEDIO L'avatar di mikyrace82
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    146
    nei tdi c? una procedura che va eseguita per riallineare gli iniettori....parlando semplice...si regolano i castelletti degli iniettori...si porta l'oliva della camme al pms si avvita tutto fino a sentire la fine senza forzare e si svita di 270gradi se non ricordo male (tdi 130o150).

Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •