Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Localit
    Trentino alto adige
    Et
    36
    Messaggi
    63

    che cos'e' questo condotto e perche' deve bypassare il debimetro ?[pic inclusa]

    condotto asp.jpg

    [usare ctrl e lo scrolling del mouse per ingrandire]
    il numero corrispondente e' 8 sull'immagine .. s'attacca al tubo che va dal filtro poi bypassa il mesuratore massa d'aria(debimetro) e rientra nel condotto, racchiuso con il collare '9', che va alla turbina.... Numero 51779360 su eper , sezione alfa -brera
    a cosa serve?
    sto proggettando una modifica al filtro dell'aria e vorrei sapere se posso escludere questo pezzo .. e' un buffer per le immediate rischieste della turbina? o selenziatore del 'risucchio' dell'aria in rilascio dell acceleratore?
    Alfa brera 2.4 jtdm '08 210 cv [scarico diretto +downpipe]

  2. #2
    UTENTE ATTIVO L'avatar di Backgroop
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Oppido Mamertina
    Et
    39
    Messaggi
    1,146
    Quello che contrassegnato con il numero 8 ? un risuonatore turbo compressore, attutisce il risuono della turbina nelle fasi di rilascio dell'acelleratore, lo puoi abolire tranquillamente, addirittura se lo abolisci e lasci il filtro aria originale l'autovettura ne guadagna in risposta
    La pazienza e la virtù dei forti..

  3. #3
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Localit
    Trentino alto adige
    Et
    36
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente Scritto da Backgroop Visualizza Messaggio
    Quello che contrassegnato con il numero 8 ? un risuonatore turbo compressore, attutisce il risuono della turbina nelle fasi di rilascio dell'acelleratore, lo puoi abolire tranquillamente, addirittura se lo abolisci e lasci il filtro aria originale l'autovettura ne guadagna in risposta
    riesce per caso a spiegarmi cosa succede nel momento in cui rilascio l'acceleratore? l'aria compressa 'trova' il corpo farfallato chiuso e quindi torna indietro per poi uscirne fuori tramite questa scatola '8' e poi dal filtro dall'aria ??
    Alfa brera 2.4 jtdm '08 210 cv [scarico diretto +downpipe]

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Localit
    Verbania
    Messaggi
    286
    Citazione Originariamente Scritto da Backgroop Visualizza Messaggio
    Quello che contrassegnato con il numero 8 ? un risuonatore turbo compressore, attutisce il risuono della turbina nelle fasi di rilascio dell'acelleratore, lo puoi abolire tranquillamente, addirittura se lo abolisci e lasci il filtro aria originale l'autovettura ne guadagna in risposta
    il risuonatore c ? per un motivo ben preciso, che non ? quello di attutire suoni prodotti dal turbo senn? si chiamerebbe smorzatore sonoro e non risuonatore.
    il risuonatore (vedere risuonatore di helmholtz, sistema usato di solito per gli scarichi) serve a garantire il mantenimento della velocit? costante al flusso di aria che attraversa il tubo per arrivare al collettore di alimentazione dove vengono creati squilibri dati dalle colonne di aria in continuo movimento causato dai pistoni...levarlo significa perdere in costanza di alimentazione, per fare un lavoro corretto e levarlo ? necessario riprogettare i condotti di aspirazione per avere un efficenza ottimale...se non sei un maniaco dell alleggerimento e dei motori ad alta potenza spicifica, e non mi pare questo il caso, lascialo dov ? che fa solo bene.

  5. #5
    UTENTE ATTIVO (FO) (OF) L'avatar di legendaryslave
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Localit
    RAIANO(AQ)
    Et
    44
    Messaggi
    1,985
    Citazione Originariamente Scritto da carmageddon Visualizza Messaggio
    il risuonatore c ? per un motivo ben preciso, che non ? quello di attutire suoni prodotti dal turbo senn? si chiamerebbe smorzatore sonoro e non risuonatore.
    il risuonatore (vedere risuonatore di helmholtz, sistema usato di solito per gli scarichi) serve a garantire il mantenimento della velocit? costante al flusso di aria che attraversa il tubo per arrivare al collettore di alimentazione dove vengono creati squilibri dati dalle colonne di aria in continuo movimento causato dai pistoni...levarlo significa perdere in costanza di alimentazione, per fare un lavoro corretto e levarlo ? necessario riprogettare i condotti di aspirazione per avere un efficenza ottimale...se non sei un maniaco dell alleggerimento e dei motori ad alta potenza spicifica, e non mi pare questo il caso, lascialo dov ? che fa solo bene.
    quoto
    mentre gli altri ne stanno ancora parlando noi abbiamo gia risolto il problema
    GARAGE0864 ԼЄƓЄƝƊƛƦƳƧԼƛVЄ

  6. #6
    UTENTE ATTIVO L'avatar di Backgroop
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Oppido Mamertina
    Et
    39
    Messaggi
    1,146
    Citazione Originariamente Scritto da carmageddon Visualizza Messaggio
    il risuonatore c ? per un motivo ben preciso, che non ? quello di attutire suoni prodotti dal turbo senn? si chiamerebbe smorzatore sonoro e non risuonatore.
    il risuonatore (vedere risuonatore di helmholtz, sistema usato di solito per gli scarichi) serve a garantire il mantenimento della velocit? costante al flusso di aria che attraversa il tubo per arrivare al collettore di alimentazione dove vengono creati squilibri dati dalle colonne di aria in continuo movimento causato dai pistoni...levarlo significa perdere in costanza di alimentazione, per fare un lavoro corretto e levarlo ? necessario riprogettare i condotti di aspirazione per avere un efficenza ottimale...se non sei un maniaco dell alleggerimento e dei motori ad alta potenza spicifica, e non mi pare questo il caso, lascialo dov ? che fa solo bene.
    Il risuonatore non serve solo a migliorare/cambiare il sound, ma serve pure per ottimizzare le onde di pressione in aspirazione facendo s? che all'apertura della valvola di aspirazione ci possa essere un'onda di pressione positiva verso la valvola, che pu? aumentare la massa d'aria aspirata. Ovvio che se mal dimensionato pu? accadere il contrario, ovvero che l'onda di pressione sia contraria! questo volume pu? anche essere messo allo scarico per assurdo, e facilitare il "lavaggio" della camera nella fase di scarico. anche qui se mal dimensionato, finisce col creare un'onda positiva verso la valvola di scarico aperta, e anzich? sfogare i gas di scarico li riporta in camera. e avere all'aspirazione successiva la camera non pulita limita le prestazioni.
    avvolte rimuovere il risuonatore pu? solo essere una Ca**ata, ma io personalmente l'ho rimosso su un'alfa 147 e ne sto traendo solo benefici in quanto ? pi? lineare, certo andrebbe rivisto e ridimensionato tutto il condotto di aspirazione ma non sempre avvolte potrebbe andare pure bene in quanto il filtro dell'aria attutisce il risuono
    La pazienza e la virtù dei forti..

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Localit
    Verbania
    Messaggi
    286
    non capisco se sei confuso o se lo fai apposta (senza offesa)...prima scrivi che lo si pu? rimuovere e ora scrivi che a volte pu? solo essere una *******?

    rimuovere il riisuonatore ? SEMPRE una ******* su un motore originale e se non si riprogetta airbox-condotto-collettore aspirazione (vedere fluidodinamica).

    il risuonatore NON serve a cambiare il suono in nessuno dei casi in cui viene installato sul condotto di aspirazione!

    il risuonatore non fa aumentare la massa d aria ma serve SOLO a garantire la velocit? del flusso costante, in un motore aspirato la pressione nel collettore di aspirazione aumenta solo con un forte incrocio di fasatura delle camme e solo accordando perfettamente i diagrammi di scarico e aspirazione che possono sfruttare cos? l effetto ramjet.

  8. #8
    UTENTE ATTIVO
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Localit
    Palermo, sicilia
    Messaggi
    1,128
    Vi ricordo che scrivere in maiuscolo equivale a gridare, cerchiamo di rispettare il regolamento e scambiare le informazioni in maniera consona

  9. #9
    UTENTE ATTIVO L'avatar di Backgroop
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Oppido Mamertina
    Et
    39
    Messaggi
    1,146
    Citazione Originariamente Scritto da carmageddon Visualizza Messaggio
    non capisco se sei confuso o se lo fai apposta (senza offesa)...prima scrivi che lo si pu? rimuovere e ora scrivi che a volte pu? solo essere una *******?

    rimuovere il riisuonatore ? SEMPRE una ******* su un motore originale e se non si riprogetta airbox-condotto-collettore aspirazione (vedere fluidodinamica).

    il risuonatore NON serve a cambiare il suono in nessuno dei casi in cui viene installato sul condotto di aspirazione!

    il risuonatore non fa aumentare la massa d aria ma serve SOLO a garantire la velocit? del flusso costante, in un motore aspirato la pressione nel collettore di aspirazione aumenta solo con un forte incrocio di fasatura delle camme e solo accordando perfettamente i diagrammi di scarico e aspirazione che possono sfruttare cos? l effetto ramjet.
    Non sono confuso e non lo faccio apposta, qui stiamo parlando di un motore tubo-compresso non di un motore aspirato, nel caso dell'aspirato vale tutto quello che dici ma nel turbo compresso e tutt'altra cosa, vedi filtri ad aspirazione diretta cda da competizione (senza risuonatore x turbo-compressi), negli aspirati Verso la fine della fase d’aspirazione l’inerzia della colonna d’aria fresca nel condotto d’alimentazione fa aumentare la pressione subito a monte della valvola. Tale fenomeno maggiormente avvertibile quanto pi? elevato il numero di giri e quanto pi? lungo il condotto stesso. Per sfruttare tale onda di pressione e permettere un migliore riempimento del cilindro occorre chiudere la valvola d’aspirazione con un certo ritardo dopo il punto morto inferiore. Per accentuare l’effetto si possono utilizzare i fenomeni di risonanza all’interno della colonna d’aria, ossia le variazioni di pressione provocate dall’inizio e dalla fine della fase d’aspirazione. L’effetto consente di ottenere all’interno del cilindro una pressione leggermente superiore a quella atmosferica senza dover utilizzare turbo o compressori, L’arresto dell’aria effettuato dalla chiusura delle valvole di aspirazione provoca un’onda di pressione che risale il condotto di aspirazione fino al filtro e poi torna indietro e se arriva alle valvole nel momento in cui si aprono per la successiva immissione se ne trae un effetto benefico
    cosa altamente differente nei motori turbo compressi come quello sopra citato dove il compressore volumetrico o turbo-compressore fornisce una quantit? d'aria costante e continua,
    Poich? la risonanza (effetto ram) si manifesta a un determinato regime di rotazione che dipende dalle dimensioni dei condotti, si stanno diffondendo i cosiddetti condotti di aspirazione a geometria variabile (valvole swirl ecc..) che consentono di sfruttare al meglio il fenomeno in un’ampia gamma di numero di giri: condotti corti agli alti regimi e lunghi ai bassi.
    I condotti, in passato dimensionati per il regime di coppia massima per aumentare il rendimento del motore, devono oggi invece essere dimensionati anche secondo il principio che ai bassi regimi si hanno riempimenti migliori coi condotti lunghi e a quelli alti coi condotti corti. Allora, mentre in formula Uno sono i condotti ad essere di lunghezza variabile, nelle vetture normali si tende ad avere condotti singoli lunghi che confluiscono nel collettore aspirazione dove restano separati ai bassi regimi e vengono messi in comune a quelli alti, tramite farfalle tipo paratie.
    La pazienza e la virtù dei forti..

  10. #10
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Localit
    Trentino alto adige
    Et
    36
    Messaggi
    63
    Mi correggo . Il corpo farfallato sui motori a diesel svolge la funzione di ottimizzare l'efficienza del ricircolo EGR....
    Quindi il collettore asp e' sempre 'aperto'

    grazie per le risposte a riguardo della mia ricerca !
    Alfa brera 2.4 jtdm '08 210 cv [scarico diretto +downpipe]

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •