PDA

Visualizza Versione Completa : aiuto con spia fiat multipla 1.9 MJt



Faberino
26-03-2013, 17:13
Salve ragazzi, ecco il mio primo thread...mi dispiace disturbarvi con un'argomento prettamente da diagnosi, per? penso che qualcuno di voi potr? darmi le informazioni corrette...

mi potete consigliare l'attrezzatura giusta per resettare l'allarme "olio degradato" di una fiat multipla 1.9 mjt???
Sono in procinto di fare tagliando con cambio olio e filtri e stavolta vorrei farlo da me, senza farmi dissanguare dal meccanico. Olio e filtri vari ci riesco, ma l'unico punto oscuro rimane il reset delle rigenerazioni del DPF. Da un paio di giorni st? cercando di capire quale attrezzatura e software mi occorre per poterlo fare da me, ma ancora non ho capito esattamente quale mi serve ed il relativo software.

Potete darmi una mano??


Grazie in anticipo

Backgroop
26-03-2013, 17:20
ciao faberino, per fare tutto ci? sulla tua multipla hai bisogno di un'attrezzatura di diagnosi, per spendere poco puoi iniziare con autocom, altrimenti fiat ecu scan, ma con quest'ultimo non sono sicuro che si possa resettare il degrado, dovresti informati..
ps: per ovviare al problema potresti abolire il Dpf dalla centralina e fisicamente, cosi facendo dirai addio hai fastidiosi degradi olio e all'eccessivo consumo di gasolio dovuto alla rigenerazione del filtro anti particolato..

Faberino
26-03-2013, 17:25
ciao faberino, per fare tutto ci? sulla tua multipla hai bisogno di un'attrezzatura di diagnosi, per spendere poco puoi iniziare con autocom, altrimenti fiat ecu scan, ma con quest'ultimo non sono sicuro che si possa resettare il degrado, dovresti informati..
ps: per ovviare al problema potresti abolire il Dpf dalla centralina e fisicamente, cosi facendo dirai addio hai fastidiosi degradi olio e all'eccessivo consumo di gasolio dovuto alla rigenerazione del filtro anti particolato..

Grazie mille per la pronta risposta... Allora gi? ho visto che mi hai citato i software...ma per l'hardware?? Dovrei acquistare un elm327 o cosa? Datemi qualche suggerimento ve ne prego.
Per eliminarlo, guarda mi trovi pienamente d'accordo, ma non ho idea di come si possa fare per eliminarlo fisicamente e onestamente ti dico che non sono molto pratico di motori. Quest'anno con tutta la buona volont? e la fiducia che posso dare al mio meccanico sono arrivato al limite di sopportazione e non posso permettermi di spendere nuovamente 200 euro per il cambio dell'olio, di due filtri e l'azzeramento di un allarme.

Backgroop
26-03-2013, 22:00
per eliminarlo fisicamente la puoi portare da qualcuno cahe te lo possa fare se non ci riesci tu.. va svuotato tutto il DPF.. mentre per eliminarlo dalla gestione software della ecu.. puoi acquistare un banalissimo gallo 1260u leggerla modificare il file con ecusafe e riscrivere la ecu, per fare tutto ci? spendi all'incirca 50€ non pi? di questi e non avrai pi? problemi

giarras
26-03-2013, 23:12
nel negozio del forum trovi tutto quello che ti serve, e trovi anche persone molto preparate e disponibili

legendaryslave
27-03-2013, 00:32
penso che con l'ecuscan si resetti senza problemi

leandro89
27-03-2013, 00:38
se pu? interessarti con *********** ho fatto reset service olio e sostituzione dpf su grande punto 1.3 multijet

Faberino
27-03-2013, 08:31
nel negozio del forum trovi tutto quello che ti serve, e trovi anche persone molto preparate e disponibili

Grazie Giarras, stavo giusto guardando, ma onestamente stavo cercando qualcosa di meno costoso, ho visto che per la riprogrammazione delle ECU avete prodotti anche sulla fascia degli 80 euro, certo non farai delle programmazioni a puntino come i prodotti pi? costosi (almeno credo), per? ? un punto per iniziare, a me fondamentalmente serve solo per consentirmi di fare il tagliando da solo. Se eventualmente avete proposte pi? a portata delle mie tasche sono ben'accette e la mia casella dei messaggi privati ? a vostra completa disposizione

cawadany
27-03-2013, 09:05
Beh, direi che per quello che devi fare la soluzione pi? economica ? un'interfaccia elm e relativo sw multiecuscan.

Faberino
27-03-2013, 09:06
Beh, direi che per quello che devi fare la soluzione pi? economica ? un'interfaccia elm e relativo sw multiecuscan.

Grazie 1000

andrea.motors
27-03-2013, 11:19
ma l olio te lo degrada in breve tempo? se si hai sicuramente un problema che ti porterai dietro comunque.. capita parecchie volte su motori del gruppo fiat 1.9 mj che da olio degradato anche dopo soli 5-6000 km.. innanzitutto assicurati che il ****llo dell olio non salga oltre il limite e verifica il grado di intasamento dpf e la temperatura e la distanza media delle rigenerazioni... se e cosi le soluzioni son due: verificare il perche fa tante pre-iniezioni oppure disabilitare il controllo dpf da mappa come consigliato dai colleghi...

Faberino
27-03-2013, 11:39
Ciao, diciamo che la spia non si accende in tempi troppo brevi, anche considerando che la macchina f? molto ciclo urbano e pochissimo extra...siamo quasi intorno ai 365 giorni dall'ultimo tagliando.

mattycar
27-03-2013, 12:35
Ciao, diciamo che la spia non si accende in tempi troppo brevi, anche considerando che la macchina f? molto ciclo urbano e pochissimo extra...siamo quasi intorno ai 365 giorni dall'ultimo tagliando.
In questo caso sei fortunato perch? le multipla che mi hanno chiesto di eliminare il dpf erano alla disperazione,ogni 2000 3000 km dovevano fare il tagliando,alcuni ogni 2 mesi per intasamento.

Faberino
27-03-2013, 12:51
[QUOTE=mattycar;35661]In questo caso sei fortunato perch? le multipla che mi hanno chiesto di eliminare il dpf erano alla disperazione,ogni 2000 3000 km dovevano fare il tagliando,alcuni ogni 2 mesi per intasamento.[/QUOTE

Si, per il momento mi ritengo parecchio fortunato.


Quindi ricapitolando: una Elm327+multiecuscan??? Sapete dirmi se mi servono anche i cavi colorati, se si quale??

Faberino
27-03-2013, 13:02
In questo caso sei fortunato perch? le multipla che mi hanno chiesto di eliminare il dpf erano alla disperazione,ogni 2000 3000 km dovevano fare il tagliando,alcuni ogni 2 mesi per intasamento.

L'hai eliminato da un JTD o da un MJT? hai usato qualche cavo particolare tra gli ELM327

mattycar
27-03-2013, 13:27
L'hai eliminato da un JTD o da un MJT? hai usato qualche cavo particolare tra gli ELM327
erano mjt.l'elm 327 serve per le diagnosi,per eliminare il dpf serve un interfaccia che legga e scriva le centraline e un software adatto per l'eliminazione.
se chiedi agli amministratori del forum loro ti sapranno consigliare al meglio.

Faberino
27-03-2013, 13:38
erano mjt.l'elm 327 serve per le diagnosi,per eliminare il dpf serve un interfaccia che legga e scriva le centraline e un software adatto per l'eliminazione.
se chiedi agli amministratori del forum loro ti sapranno consigliare al meglio.

Per il momento mi occorre resettare quel dannato allarme dell'olio degradato.

Ogni volta che metto in moto mi viene il sudore freddo al solo pensiero che possa rompersi qualcosa